Seminario online: Tra terra e cielo

Il CELSO organizza il seminario:

“TRA TERRA E CIELO
Gli esseri semidivini nella tradizione indiana”

( modulo intensivo in modalità online )

DOMENICA 18 MAGGIO 2025 – dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 15

Il Seminario è tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese

Temi:

  • Il territorio del mito, l’universo dei simboli
  • Yaksa, i signori degli alberi
  • Gandharva, i musicisti celesti
  • Apsaras, le divine seduttrici
  • Gana, gli attendenti di Siva
  • Yogini, le compagne della Dea


Il Seminario e’ AD ISCRIZIONE

Richieste di informazioni e prenotazioni possono essere inviate a : info@celso.org

Per le prenotazioni e’ necessario segnalare : Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail. Le iscrizioni possono essere formalizzate online o in Segreteria entro Venerdi 16 Maggio 2025

La Segreteria e’ aperta al pubblico su appuntamento. E’ possibile fissare l’appuntamento inviando e-mail di richiesta a : info@celso.org


CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy
tel [+39] 010586556
info@celso.org
www.celso.org

Incontri su Panikkar a Segrate

A cornice del conferimento da parte del Comune di Segrate della onorificenza “Ala d’Oro” alla memoria di Raimon Pannikar, sono stati organizzati tre incontri di approfondimento sull’ecumenismo del filosofo e teologo e della sua vita, sempre tesa al dialogo interreligioso. Appuntamenti con esperti delle varie religioni che Panikkar ha coltivato e sintetizzato nel suo credo.

I relatori avranno il compito di far conoscere al pubblico le tre sfaccettature in cui si sono rivelati la religiosità e il misticismo di Ramon Panikkar: il cristianesimo, l’induismo e il buddismo.

Giovedì 8 maggio – “CRISTIANESIMO”. Relatori Vito Limone e Roberto Maier.

Giovedì 22 maggio – “INDUISMO”. Relatori Antonio Rigopulos e Marilia Albanese.

Giovedì 5 giugno – “BUDDHISMO”. Relatori Luciano Mazzocchi e Marcelo Ghilardi.

La Rassegna è a cura di Gianluca Poldi ed Emanuela Zanini.

Tutti gli eventi si tengono alle 20.30 nell’Auditorium del Centro Culturale Verdi, Via XXV Aprile – Segrate

L’ingresso è libero.

https://www.comune.segrate.mi.it/vivere-il-comune

Introduzione al tantrismo – parte seconda

INTRODUZIONE AL TANTRISMO, PARTE SECONDA

 con Marilia Albanese

Seminario conclusivo domenica 13 aprile

dalle ore 14 alle ore 16

Dopo avere esplorato nell’incontro precedente alcune delle concezioni filosofiche alla base delle più importanti correnti tantriche, ci soffermeremo sulla sadhana, la pratica spirituale volta a liberare l’uomo dai suoi limiti. Riti ardui e trasgressivi sullo sfondo di luoghi inquietanti, presenze divine oscure e pericolose, emozioni forti e destabilizzanti rendevano il cammino tantrico una via per soli iniziati. Per secoli protetta da segretezza, questa millenaria tradizione è diventata oggi un “prodotto” indiano stuzzicante, soprattutto per le sue componenti erotico/sessuali. Ma il Tantrismo è molto altro.

La partecipazione è a iscrizione: il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario. Per info e iscrizioni:

info@yogasegrate.it
cellulare: 3481384649

https://www.yogasegrate.it
Yoga Segrate, Via B. Cellini, 11 – 20054 Segrate (MI)


INTRODUZIONE AL TANTRISMO CON MARILIA ALBANESE

Seminario in due incontri, domenica 9 febbraio e domenica 13 aprile, dalle ore 14 alle ore 16

Il cosiddetto “Tantrismo” include concezioni, correnti e pratiche di notevole complessità ed è stato oggetto in Occidente d’interpretazioni parziali o distorte. Consapevoli di come il desiderio sia il motore dell’universo e di quanto l’essere umano aneli ad acquisire poteri, i maestri tantrici hanno percorso ardue vie il cui fine ultimo non era il mero soddisfacimento dei sensi, ma la “divinizzazione” dell’uomo e la sua liberazione dai vincoli materiali. Il corpo è stato il luogo privilegiato della ricerca e le tecniche psicofisiche elaborate per scoprirlo e potenziarlo sono alla base delle moderne pratiche di yoga. Ma al di là delle concezioni filosofiche, dei rituali trasgressivi e dell’influsso esercitato su molte discipline yogiche, può il Tantrismo offrire spunti di riflessioni, sguardi diversi sulla realtà e indicazioni per un migliore e più positivo approccio al quotidiano?