Lezione 15 marzo a Studio Novecento

Il Centro di ricerca, formazione e produzione teatrale Studio Novecento segnala il ritorno all’Academy di STN-Studionovecento di Marilia Albanese.

“L’anno scorso ci ha regalato una lezione appassionante sul teatro indiano e i tantissimi presenti non l’avrebbero più lasciata andar via.
Quest’anno racconterà il RAPPORTO TRA L’ARTE GRECA E QUELLA INDIANA stabilendo così un ponte tra il tema portante dello scorso anno e quello di quest’anno.
Un’occasione più unica che rara per tutta la comunità di STN-Studionovecento.
In più a coda dell’incontro un cadeau: Antonietta Fusco presenterà la Danza Odissi. Una piccola introduzione a una forma di teatro-danza tradizionale affascinante e molto codificata.”

Sabato 15 marzo 2025 ore 17.45
prenotazioni nominative caldamente consigliate a : organizzazione@studionovecento.com

Associazione Studio Novecento
Sede sociale: Via Menabrea 27, 20159, Milano (MI)

Conferenza-concerto a Vicenza

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17
IL SENTIERO DELLA FEDE: conferenza-concerto

La musica indiana: una via per la trascendenza
Conferenza di Marilia Albanese

Intervento musicale a cura del Dipartimento
di Musiche Tradizionali Extraeuropee, Indirizzo indologico

Raga Bhairavi
Giulia Coschiera, sitar
Riccardo Meneghini, tabla

Sala Concerti “M. Pobbe” del Conservatorio Arrigo Pedrollo

Contrà San Domenico, 33
36100 Vicenza
Tel. 0444 507551

Ingresso libero

25 gennaio a Parma – Abiti d’Asia

Sabato, 25 gennaio 2025, ore 15:00
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino 8, Parma

Nelle culture dell’Asia da sempre il tessuto è un forte strumento identitario e comunitario, ricco di riferimenti e codici di comunicazione, comprensibili da tutti gli individui del gruppo o etnia di appartenenza..

Il tessuto asiatico costituisce quindi una sorta di linguaggio comune per le collettività che ne sono depositarie.

Nel corso dell’incontro parleremo di sari, di turbanti, di obi e kimono, di sarong, di longyi e di molti altri esempi tipici dell’abbigliamento asiatico.

L’evento, ospitato dal Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, sarà anche un’occasione per presentare al pubblico di Parma tre monografie sul tessuto asiatico e che hanno avuto luogo negli spazi del Mudec Museo delle Culture di Milano, tra il 2019 e il 2023.

Interverranno:
Marilia Albanese: “Sari, l’arte del drappeggio”
Susanna Marino e Lucia Lapone; “Kimono e obi, la cultura dell’avvolgere”
Paola Manfredi: “Turbanti d’Oriente”
Rosella Morelli e Bruno Gentili : “Vestiti da un rettangolo di stoffa”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per Informazioni, scrivere a: info@museocineseparma.org