YOGA porte aperte XIX edizione

Yoga oggi, un percorso di integrazione.
Conferenza condotta da Marilia Albanese

Sabato 26 gennaio 2019 ore 17
Sala Civica – Via Pasquali 5
Brescia

http://www.insegnantiyoga.it

YogaPorteAperte
XIX edizione 26-27 gennaio 2019
YogaPorteAperte è una grande manifestazione nazionale dedicata alla diffusione
dello Yoga, una disciplina di consapevolezza oggi sempre più “nota”, ma non
necessariamente “conosciuta”.
YogaPorteAperte è la prima manifestazione nazionale totalmente gratuita.
Con i suoi oltre 1000 associati, YANI è la maggiore associazione di insegnanti d’Italia, con presenze in tutte le regioni. Si tratta di un’associazione slegata da stili o scuole specifiche, che unisce insegnanti di diverse provenienze. È stata promotrice della norma UNI per l’insegnante di Yoga e la serietà del suo impegno è testimoniato (tra l’altro) dalla pubblicazione dell’opera Yoga. Teoria e pratica, in collaborazione con il Corriere della Sera.
Il pubblico entra in diretto contatto con gli insegnanti del proprio territorio e può valutare e scegliere l’insegnante in base alla sua competenza e serietà. Si creano così le condizioni per poter individuare lo stile di yoga adatto alle proprie condizioni fisiche e interiori e continuare la propria pratica nel luogo in cui si risiede. Ciò si rivela particolarmente utile in questo momento di diffusione dello yoga, con conseguente confusione nella grande varietà di offerte.
Nel 2019 la manifestazione si svolgerà durante il week-end del 26/27 gennaio in tutta Italia.
Gli incontri sono aperti a tutti. Il pubblico può partecipare a lezioni gratuite di prova, conferenze, dibattiti, proiezioni video e altre iniziative.
Il sito www.insegnantiyoga.it permette di scaricare il materiale informativo.

12 febbraio al MAS

Per la serie di incontri “Pagine d’Asia” organizzati dal Centro Italia-Asia
presso il MAS – Museo d’Arte e Scienza, via Q. Sella 4 – Milano

Cakra: potere e trasformazione
Lunedı̀ 12 febbraio, ore 18.15
Relatrice: Marilia Albanese

I cakra costituiscono uno dei costrutti simbolici più affascinanti e complessi del mondo dello yoga. Visualizzati come fiori di loto, si schiudono quando attraversati dalla divina energia latente che lo yogin risveglia in sé con ardue tecniche. Tappe d’un esaltante cammino ascensionale, i cakra attivati espandono i poteri della coscienza, conducendo colui che è fermo nella disciplina all’incontro e all’unione con la Divinità suprema. Le immagini che accompagnano l’esposizione si ispirano a un testo tradizionale indiano, prefiggendosi di introdurre alla ricchissima simbologia racchiusa in queste ‘ruote di potere’.

Per ulteriori info: www.italia-asia.it

 

5 dicembre LAC Lugano

Focus India al LAC di Lugano
LAC edu – il programma di mediazione culturale del LAC
Conferenza di Marilia Albanese

I cakra e la fisiologia simbolica dello yoga
martedì 5.12.2017, ore 18:00

LAC Lugano Art e Cultura
Sala 1
Ingresso gratuito, iscrizione consigliata
http://www.edu.luganolac.ch/it/1092/cakra-conferenza

Marilia Albanese, direttore scientifico di Asia Teatro, torna al LAC per parlare di cakra. Secondo la visione di alcune correnti dello Yoga, nel profondo dell’uomo giace una potenza divina dimentica di sé e il risvegliarla conduce all’attivazione di enormi forze e alla realizzazione dell’identità dell’anima individuale con l’Anima universale. Il limitato e caduco corpo umano si trasforma in un corpo sacro, descritto in numerosi testi esoterici tramite una complessa fisiologia simbolica, nella quale i cakra rivestono un ruolo fondamentale. Vere e proprie “ruote di energia” di multiforme e affascinante iconografia, costituiscono le stazioni ascensionali di un cammino che conduce oltre i limiti della materia.