24 gennaio a Milano

Lezione ad ingresso libero:

24 gennaio 2017 – ore 18
Aula Magna dell’UNIVERSITÀ CARD. COLOMBO, Piazza S. Marco 2, Milano

MARILIA ALBANESE
“LA VIA DELLE INDIE: VIAGGIO TRA FANTASIA E REALTÀ”

Nell’ambito del corso
“Mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente nel Medioevo e nel Rinascimento” (Milano, 17 gennaio- 14 marzo  2017)
organizzato dall’Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
con il patrocinio di
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Città Metropolitana di Milano
Centro di Cultura Italia-Asia

manifesto-incontri

scarica il programma comnpleto manif-gen2017.pdf

“Navicando verso Oriente per lo mare Oceano molte giornate pervenimmo alla nobile provincia di Mançi la quale é chiamata l’lndia di sopra. In questa è gran copia di vino e di pane e pesci e di ogni vettovaglia e gli uomini artefici e mercatanti e per nulla povertà che abbia alcuno di loro non adimanda limosina insino che possa aiutarsi colle loro mani, E gli uomini sono assai belli del corpo, ma sono palidi avendo barba a modo di gatto, le femmine sono le più belle del mondo”.
(Odorico da Pordenone, Memoriale toscano, par. 31)

26 novembre a Teatro Vivo 2016

 

Il 26 novembre parteciperò a una conferenza alle ore 21 all’Auditorium di Ponteranica (Bergamo) con la proiezione di un filmato del ciclo “La dea ferita”nell’ambito della manifestazione
IL TEATRO VIVO 2016
Progetto di promozione e diffusione del teatro contemporaneo XIX edizione
TEATRO TASCABILE DI BERGAMO  – Accademia delle forme sceniche

Sabato 26 novembre
ore 21 / Auditorium di Ponteranica
DONNA PERCHÉ PIANGI
Film di Werner Weick (55’). A seguire conferenza con dott.ssa Marilia Albanese,
Serena Cerri (psicologa e psicoterapeuta consulente per Aiuto Donna), Chiara
Gamba (assessore alla cultura Comune di Ponteranica).
L’orribile “usanza” indiana di sfigurare le mogli con acidi (in alcuni casi ucciderle)
perché “non pagano la dote”. In fondo le vittime sono “solo” donne. L’aspetto
di indagine sociale è affidato alla proiezione di un filmato del ciclo “La dea ferita
realizzato da Werner Weick e Marilia Albanese per la Tv Svizzera.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
In collaborazione con il Comune di Ponteranica e il Consiglio delle Donne del
Comune di Bergamo.
INGRESSO GRATUITO.

Auditorium di Ponteranica
Via Valbona 73
Ponteranica (Bergamo)

Segnalo inoltre, lo stesso giorno  26 novembre alle ore 17
presso la sede TTB  (Via Colleoni 21, Bergamo Alta):
NAYIKAS: POESIA ED EROTISMO
DELLE EROINE NEL NATYA SASTRA
Conferenza-spettacolo con TTB Teatro tascabile di Bergamo
Uno degli aspetti dell’emozione e della sua espressione nel regno della danza e del
teatro classico indiano concerne il tema della nayika, ovvero dell’eroina. Il Natya
Sastra, l’autorevole trattato sul teatro indiano del II secolo A.C., è il testo più antico in
cui si trovino riferimenti alle nayikas, e la divisione che ne viene tracciata è quella più comunemente seguita anche nella danza di oggi. La conferenza-spettacolo esplora
la tematica della nayika nei tre differenti stili di teatro-danza classico indiano praticati dal Tascabile: Bharata Natyam, Kathakali e Orissi.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
In collaborazione con il Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo.
Con il sostegno di Suntrading Spa.
INGRESSO GRATUITO. Prenotazione consigliata: tel. 035.242095

 

Scarica il programma di tutta la manifestazione: teatrovivo2016-def.pdf