Miti e simboli nascosti nelle Asana

SIGNIFICATI SIMBOLICI ED EMOTIVI DELLE ASANA
domenica 8 novembre 2020
Marilia AlbaneseSuzann Jonsson

«Ci rappresentiamo il mondo alla luce dei nostri miti. Alcuni ci sono noti, altri no, ma ce n’è uno dominante: è il nostro mito personale, quello che siamo e vorremmo essere al tempo stesso». Marilia Albanese, Miti e storie, Rcs, 2017 Milano

Alcune delle posture più note rappresentano archetipi – la montagna, l’albero, il serpente – e personaggi divini legati al mondo sacro indiano, che al tempo stesso incarnano emozioni, stati d’animo e caratteristiche comuni agli esseri umani. I significati simbolici e le trame del mito danno alla forma dell’asana una ulteriore pregnanza che ne potenzia al massimo l’essenza. (Marilia Albanese)

Nella fase teorica insieme a Marilia scopriremo il significato più profondo e le origini di alcuni gesti yogici fondamentali che nella pratica, insieme a Suzann, sperimenteremo provando ad ascoltare che cosa più intimamente suscitano in noi.

PROGRAMMA
Le giornate saranno suddivise in una fase di teoria con la professoressa Marilia Albanese che approfondirà il significato simbolico ed emotivo di alcune asana, seguita dalla pratica yoga condotta da Suzann Jonsson. Dopo il pranzo è previsto un momento di dialogo con Suzann Jonsson.

8 novembre 2020, 24 gennaio, 14 marzo

Programma delle giornate
dalle 8.00 alle 08.40 meditazione facoltativa
dalle 9.00 alle 11.00 teoria con Marilia Albanese
dalle 11.15 alle 13.00 pratica con Suzann Jonsson
dalle 13.00 alle 14.00 pausa pranzo
dalle 14.00 alle 17.30 teoria e pratica con Suzann Jonsson

Per info sulle quote di partecipazione e iscrizioni: seminari@yogasegrate.it oppure 348.1384649

Si può iscriversi a una singola giornata di seminario oppure a tutte e tre le giornate. Alla quota di partecipazione c’è da aggiungere la quota d’iscrizione per chi non è tesserato/a YogaSegrate (15 euro). È necessario che chi non è tesserato YogaSegrate fornisca i propri dati personali al momento dell’iscrizione al seminario. 

Il seminario sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti.

Per questo seminario è stato richiesto il riconoscimento di post-formazione della YANI per 24 ore e le stesse ore verranno riconosciute come ore formative YogaSegrate/CSEN.

Sede: YogaSegrate
Via Benvenuto Cellini, 11
Segrate, Milano, 20090
http://www.yogasegrate.it/

Asana: forme e simboli

Il Centro culturale discipline orientali Hajime propone tre incontri a cura di Marilia Albanese sul tema

Asana: forme e simboli

Nell’asana la forma corporea induce l’insorgere di profonde risonanze legate agli archetipi e l’immedesimarsi in quanto si esegue significa esplorare le innumerevoli possibilità dell’Essere.

I tre incontri proposti si focalizzano su alcune delle posture più note che rappresentano aspetti del mondo naturale, animale, umano e divino.

* SABATO 23 NOVEMBRE 2019
L’albero e la montagna

* SABATO 11 GENNAIO 2020
Il serpente e il pavone

* SABATO 8 FEBBRAIO 2020
Matsyendra, Hanuman e Virabhadra

Gli incontri si terranno dalle ore 10.30 alle ore 12 presso il Centro Hajime in via Tranquillo Cremona 27, Milano

Marilia Albanese, laureata in sanscrito e indologia, si occupa da quarant’anni di cultura indiana, autrice di numerose pubblicazioni, ha elaborato un metodo particolare – il cittayoga – per aiutare a disciplinare meglio pensieri ed emozioni, per una più serena e consapevole gestione della propria esistenza.

Costi: 10€ per i Soci e 15€ per non associati

***

Per info e iscrizioni: cell: 392.36 69.620
email: segreteria@centroculturaledo-hajime.com

Come raggiungerci: MM 1 fermata Pagano o Buonarroti Autobus: linea 68 fermata via Rossetti; linea 61 fermata Pagano Stazioni BikeMi: Via Pagano-Guido d’Arezzo, Via Buonarroti

Mostri sacri al CELSO

Sabato 16 novembre 2019, presso la sede del CELSO – Istituto di Studi Orientali (Genova) avrà luogo il seminario tenuto dalla Prof.ssa Marilia Albanese:

MOSTRI SACRI

Seminario
Modulo intensivo

Dati tecnici :
• giornata unica
• durata complessiva: 4 ore
• giorno: Sabato 16 Novembre 2019
• orario: dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30

Programma :

• Costruzione e raffigurazione degli esseri divini nella letteratura e nell’iconografia indiane
• Mostro: origini e risonanze del termine
• Teste tagliate, scambiate e moltiplicate
• Teriomorfismo: tratti ferini del divino
• L’alieno: vicino e lontano
• Il brivido del tremendo
• Il mostruoso odierno

http://www.celso.org/corso_mostri_sacri.html

CELSO • Istituto di Studi Orientali • Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova

info@celso.org
www.celso.org