Seminario: il potere dello sguardo

Sabato 25 Febbraio 2023
dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 15
Seminario con Marilia Albanese
(modulo intensivo in modalità online)

NETRA – IL POTERE DELLO SGUARDO NELLA TRADIZIONE INDIANA 

  • L’occhio di fuoco
  • Pesci guizzanti e petali di loto
  • Velame e cecità
  • Darsana, visione di luce
  • Vedere e guardare

https://www.celso.org/corso_netra.html )

Il Seminario è ad iscrizione. Richieste di informazioni e prenotazioni possono essere inviate a questo indirizzo elettronico : info@celso.org

Per le prenotazioni e’ necessario segnalare : Nome, Cognome, indirizzo, telefono, email. Le iscrizioni possono essere formalizzate online o in Segreteria entro Venerdi 24 Febbraio 2023.

In questo periodo la Segreteria è aperta al pubblico solo su appuntamento. È possibile fissare l’appuntamento inviando una mail di richiesta a: info@celso.org


CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy
tel [+39]010586556
info@celso.org

www.celso.org

www.facebook.com/celsoistituto

www.instagram.com/celso_istituto

www.youtube.com/channel/UCZIU5ZiZAnXs7GABU_O81vg

Corso online: Yoga come assetto interiore

L’Associazione Meditatio propone:

22 e 29 novembre 2022, 6 e 13 dicembre, martedì, ore 20.00-21.30
Yoga come assetto interiore
corso online con Marilia Albanese

Spesso con yoga si intende principalmente la pratica fisica e il termine asana si riferisce alle posizioni assunte dal corpo. Tuttavia nella tradizione indiana alcune scuole di yoga (prima fra tutte lo Yogadarshana di Patanjali) si sono focalizzate essenzialmente sulla disciplina mentale: in questo caso asana può intendersi come assetto, modalità interiore di rapportarsi a se stessi e agli altri. Il corso si ripropone di evidenziare come una determinata pratica yoga favorisca la consapevolezza tramite l’auto-esplorazione e una armonica integrazione di mente, cuore, corpo. Ne consegue una connessione più profonda e articolata con il mondo interiore ed esteriore favorita dall’ascolto e dall’osservazione, realizzate tramite il silenzio e la sosta in se stessi. Attraverso l’esplorazione e il potenziamento delle possibilità di riassetto mentale, aumentano le capacità di resilienza. La trasformazione diventa assunzione di ulteriori “forme” – asana in senso lato – in risposta alle sfide della vita, scoprendo le infinite possibilità del proprio essere.

Il programma degli incontri:
22 novembre – le differenti scuole tradizionali di yoga, gli scopi e le realizzazioni;
29 novembre – la molteplicità dei propri «Io» e le modalità di approccio a se stessi;
6 dicembre – riformattare la mente;
13 dicembre – radicamento, stabilità, equanimità.

Le lezioni avranno luogo sulla piattaforma Zoom alle ore 20.00
A tutti gli iscritti sarà data la possibilità di riascoltare (o ascoltare in caso di assenza) la registrazione della lezione appena svolta per la durata di una settimana fino alla lezione seguente.

Per il costo del corso e le modalità di pagamento vedere il sito
https://www.associazionemeditatio.org/calendario.html

Per iscriversi mandare una mail a:
info@associazionemeditatio.org


Associazione MEDITATIO
via Tombetta 101 – 37135 Verona (Vr)
e-mail: info@associazionemeditatio.org
cell.: +39 347 9206102
web-site: https://www.associazionemeditatio.org/
 

Webinar FAI

Viaggia online insieme al FAI – Oriente
Con Marilia Albanese


Tre appuntamenti condotti da Marilia Albanese ci permetteranno di conoscere sessantaquattro arti della cultura indiana che spaziano negli ambiti più disparati – dalla pittura all’intreccio di ghirlande, dal risolvere enigmi alla carpenteria -, con l’intento di controllare artisticamente ogni tipo di produzione umana. Il costruire edifici sacri e profani, così come il coltivare se stessi nella forma e nel contenuto, richiedono una lunga serie di competenze minuziosamente dettagliate negli shilpa shastra, i manuali d’arti e mestieri.

Kala: a regola d’arte

Gli accessori dell’edificare
10 novembre 2022 – ore 18.00

I maestri del pennello
17 novembre 2022 – ore 18.00

L’eleganza del vivere
24 novembre 2022 – ore 18.00


PRENOTA ORA:

https://fondoambiente.it/il-fai/viaggi/viaggia-online-insieme-al-fai/oriente/

Il primo incontro Gli accessori dell’edificare ci illustrerà come carpenteria, scultura, metallurgia sono le arti più evidenti che concorrono nella realizzazione di un edificio sacro o profano, ma anche la tessitura, la musica, la danza, il canto, la preparazione di corone… tutto perché il luogo sia davvero la casa del bello.

Nel secondo incontro I maestri del pennello si vedrà come la pittura ha da sempre svolto un ruolo notevole in India, ma purtroppo molte delle testimonianze più antiche sono andate perdute. Quanto rimane rivela nella combinazione delle forme e dei colori un’appassionata ricerca estetica e, spesso, un sottile gioco simbolico.

Il terzo incontro L’eleganza del vivere dimostrerà come ogni atto del quotidiano può essere trasformato in una raffinata rappresentazione, ove gli oggetti esteticamente disposti creano la cornice ideale per colui, o colei, che hanno appreso le molte arti dell’esprimersi e dell’eccellere.