22 dicembre: su Raimon Panikkar e Henri Le Saux

Libreria Città possibile
Via De Amicis 45 – Milano
Domenica 22 dicembre 2024
ore 11.00

Il carteggio inedito tra due grandi testimoni della spiritualità cristiana e indiana: Raimon Panikkar e Henri Le Saux

Intervengono:
Milena Carrara Pavan, curatrice delle opere di Panikkar
Marilia Albanese, docente di cultura indiana

La corrispondenza tra Raimon Panikkar e Henri Le Saux : “Il dono dell’amicizia. Corrispondenza e cammini interiori”, JacaBook, 2024

Raimon Panikkar, nato a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano indù, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, indù e cristiana, scientifica e umanistica. Henri Le Saux è stato un monaco benedettino, ordinato sacerdote nel 1935. Nel 1957 incontra Raimon Panikkar: insieme compiranno un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange e sul monte Arunachala. Dopo l’incontro con il maestro spirituale Gnanananda Tamil, Le Saux assume il nome di Abhishiktananda, proseguendo un’intensa attività di incontri interreligiosi e visite a luoghi spirituali in India. I suoi ultimi scritti sono raccolti nel libro La montée au fond du coeur.


Il libro pubblicato da JacaBooks riporta la loro corrispondenza, che copre un periodo di 16 anni (1957 – 1973) e coincide con gli anni più importanti del rinnovamento della Chiesa intorno al Concilio Vaticano II (1962-1965). Le riflessioni e i commenti che si scambiano fra loro prima, durante e dopo il Concilio sono di grande valore per percepire la lucidità profetica che ebbero. A questa corrispondenza inedita sono stati aggiunti quattro documenti: due lettere che Panikkar indirizzò a Le Saux (nome indiano Abhishiktananda) dopo la sua morte, espressioni dello stretto vincolo che esisteva fra loro, essendo due personalità di aspirazioni tanto simili e al contempo tanto differenti. Come ultima parte si trovano il racconto personale che Panikkar fece della sua spiritualità così come il racconto su Le Saux scritto da Odette Baumer Despeigne, che ereditò i suoi scritti.


Convegno “Ahimsa: ripensare la non violenza”

Sabato 9 novembre 2024 ore 15.00 – 17.30

Incontro in Casa della Cultura – via Borgogna 3 – Milano

AHIMSA: RIPENSARE LA NON VIOLENZA

Ahimsa, la non violenza, nota soprattutto per essere stata uno dei cardini dell’attività del Mahatma Gandhi, ha origini molto più antiche e risale ad alcuni secoli prima della nostra era. A farne il centro della sua predicazione fu Vardhamana Mahavira, noto come Jina. Da lui ebbe origine il Jainismo, una delle forme spirituali e sociali più rigorosa nell’applicazione della non violenza. Eppure nel testo più sacro del mondo hindu, la Bhagavadgita, il dio esorta il suo devoto alla guerra. Esiste allora una violenza “benedetta dagli dei”? In questo ambito c’è chi ha voluto collocarvi la figura del samurai. Forse ripensare la non violenza in termini di innocenza, di trasformazione interiore e non solo di comportamento esteriore, potrebbe essere una via verso la pace. Sul tema si sono interrogate quattro docenti del corso di laurea in Scienze della mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano.

Introduce: Ferruccio Capelli

Intervengono: Maria Angelillo – Esistenze votate all’innocenza: teoria e prassi dell’ahimsa nel jainismo. Lorenza Acquarone – Gandhi: conflitto e non violenza. Paola Cavaliere – Samurai: la non violenza della violenza.

Coordina: Marilia Albanese

Incontro in presenza + diretta streaming La diretta streaming si può seguire sul sito www.casadellacultura.it, sul canale You Tube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

Associazione Casa della Cultura – Via Borgogna 3 20122 Milano (MM1 – San Babila)

24 Ottobre: Cambodian Soul

Per il ciclo “Parole, suoni, suggestioni d’Asia”, organizzato dal Centro di Cultura Italia-Asia in collaborazione con la Biblioteca Venezia (Milano), il 24 ottobre 2024 alle ore 18 parleremo della lingua Khmer con Marilia Albanese e Tho Bovannrith Nguon, che leggeranno alcuni brani (in lingua originale e traduzione italiana) da “Cambodian soul”, di Rim Kin e Nhok Them – ObarraO edizioni.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo a: c.bibliovenezia@comune.milano.it

INFO:

https://www.italia-asia.it/parole-suoni-suggestioni-asia

https://milano.biblioteche.it/library/venezia/eventi/parole-suoni-suggestioni-d-asia