Come le religioni considerano gli animali

Giovedì 15 settembre 2022 
Ore 18:00 
Biblioteca Chiesa Rossa
Via San Domenico Savio 3 – 20142, Milano

Per la rassegna “I giovedì del Puecher”: presentazione del libro curato da Isabella D’Isola, Religioni e animali, Claudiana Editrice, Torino 2020.

Interventi di Isabella D’Isola, Daniela Di Carlo, Marilia Albanese

Il libro:

Le posizioni teoriche, le conseguenze pratiche e gli esiti etici delle diverse concezioni religiose – dalle religioni del libro a quelle orientali – inerenti il rapporto tra gli animali umani, noi, e gli animali non umani, dall’antropocentrismo e dalla gerarchizzazione di una natura sostanzialmente da sfruttare a un’idea della natura come unico organismo vivente da rispettare.

A partire dalla tradizione ebraica, da quella cristiana – cattolica e protestante – e da quella islamica per poi passare a buddhismo e induismo, jainismo e sikhismo, confucianesimo e taoismo, il volume porta alla luce analogie e differenze negli approcci e nei modi con cui le diverse religioni del mondo hanno raccontato gli animali, lo “status” che hanno loro attribuito, il loro rapporto con gli esseri umani e le conseguenze pratiche ed etiche di tali posizioni.

Oltre a brevi antologizzazioni delle opere alla base delle riflessioni di alcuni autori dei saggi, completa il volume un’ampio bibliografia per ambito disciplinare.

Per informazioni e iscrizioni: c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa/

Bookcity 2021

O barra O edizioni vi aspetta alla decima edizione di Bookcity Milano:

Giovedì 18 novembre 2021, ore 14.30, ADI Design Museum
– Sala Cubetto (Piazza Compasso d’Oro 1, Milano)

CAMBOGIA. QUANDO LE NUVOLE OFFUSCARONO IL CIELO
con Marilia Albanese (docente di induismo e buddhismo presso l’Università del Cardinal Colombo) e Francesca Lancini (giornalista indipendente, esperta di Asia)

Prenotazione obbligatoria
https://www.events.tocket.org/Cambogia-Quando-le-nuvole-offuscarono-il-cielo

Libro di riferimento:
All’ombra del baniano di Vaddey Ratner

Cambogia, 1975. Raami ha sette anni, vive a Phnom Penh. Suo padre, noto poeta, è un principe di sangue reale. Il 17 aprile 1975 i Khmer Rossi invadono la città. Inizia il terribile periodo di tre anni, otto mesi e venti giorni. I soldati ordinano agli abitanti di abbandonare le loro case e comincia l’esodo le campagne. Seppur testimone di quanto avviene nelle campagne, Raami ricorda le narrazioni di suo padre sulla cultura, il folklore e la storia della Cambogia, in cui descrive la bellezza della terra rigogliosa e fertile e l’inconcepibile crudeltà dei soldati khmer. Il libro, indimenticabile sia per lo stile letterario che per l’importanza storica, è stato tradotto in diciassette lingue.

  • Ricordiamo che la partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Per ulteriori informazioni: https://bookcitymilano.it/

Incontro online: VIRABHADRA, IL DIVINO GUERRIERO

La Pinacoteca Ambrosiana organizza una serie di incontri online.

Gli incontri, gratuiti, sono riservati ai primi 50 iscritti.

 VIRABHADRA, IL DIVINO GUERRIERO (CON MARILIA ALBANESE)

Giovedì 7 maggio alle 15,30 Marilia Albanese ci accompagnerà alla scoperta della collezione Giuseppe e Paola Berger, costituita da placchette rituali hindu raffiguranti la divinità virabhadra, e presentata al pubblico nel 2018.

I manufatti esposti, realizzati tra il XVII e il XIX secolo, testimoniano la fede popolare e colta nei confronti di un personaggio del pantheon hindu che si affermò soprattutto durante il regno di Vijayanagara, ultima splendida roccaforte prima della quasi completa conquista musulmana del Paese.

Gli oggetti analizzati – statuette e soprattutto placche in diversa lega – testimoniano la diffusione del culto nei diversi strati della popolazione, dall’ambito tribale a quello raffinato della cultura classica, con espressioni iconografiche quanto mai differenti, benché l’aderenza alla tradizione e il rifiuto di qualsiasi innovazione impongano canoni ben precisi.

ECCO COME PARTECIPARE:
Cliccate all’indirizzo  https://virabhadra.eventbrite.it/
e seguite le istruzioni: riceverete una mail di conferma con le indicazioni per connettersi (nella sezione “informazioni aggiuntive”)

Per ulteriori info e assistenza: contatti@ambrosiana.it