Il dio dalle frecce fiorite

Kama, l’Eros indiano, è divinità potente e irresistibile che soggioga uomini e Dei e costringe perfino gli asceti più rigorosi a venire meno ai voti di castità. Malgrado siano di fiori, le sue frecce colpiscono in profondità nella carne, infondendo un ardente desiderio che solo l’unione con l’amato o l’amata può placare. Innumerevoli le storie di passione – termine assai più calzante di “amore”, poiché di delirio dei sensi si tratta e non di sentimenti – che costellano la letteratura indiana e di esse ne dà un’ampia rassegna l’autore in questo delizioso volumetto, un vero e proprio cammeo che con garbo, arguzia e raffinata ironia cesella il tema della sessualità, centrale nel mondo indiano. La vastissima conoscenza della materia che Giuliano Boccali, uno dei più famosi indologi italiani, possiede e la grandissima maestria nel tradurre la poesia sanscrita che gli viene dall’essere lui stesso un esteta, gli permettono di presentare le situazioni più disparate, corredandole con versi evocatori e suggestivi. Sfilano principesse e cortigiane, sovrani e asceti, dei e demoni, tutti accomunati dal bruciante bisogno indotto dall’irriducibile Kama: giacere nelle braccia dell’amante. Ostacolo al distacco dal mondo e causa di continui affanni, la passione può tuttavia essere al contempo via suprema di conoscenza e strumento di unione con il Divino. Il rapporto fra l’anima e Dio è descritto dai mistici proprio con i termini della poesia erotica, in maniera fortemente carnale, con la consapevolezza che la pulsione più forte negli esseri umani è proprio quella sessuale e che invece di reprimerla, può essere sublimata nel rivolgerla al Signore supremo. Nella conclusione di quest’opera, che con sorridente leggerezza regala un mondo di conoscenze,  l’autore sintetizza in poche righe l’importanza della funzione di Kama: “il Maestro interiore che indirizza verso il trascendimento delle contraddizioni, verso l’evidenza dell’unità della vita”. Nell’imperscrutabile gioco dell’Essere, la vita è un susseguirsi continuo di unioni e separazioni,  finché la liberazione dai vincoli materiali non riconsegna in seno all’Uno, il “Brahman privo di qualità ed ineffabile”.

Giuliano Boccali
Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell’amore in India
Bologna, editrice il Mulino, 2022
Pagine 264
EAN: 9788815295729 ISBN-10: 8815295720

Bookcity 2021

O barra O edizioni vi aspetta alla decima edizione di Bookcity Milano:

Giovedì 18 novembre 2021, ore 14.30, ADI Design Museum
– Sala Cubetto (Piazza Compasso d’Oro 1, Milano)

CAMBOGIA. QUANDO LE NUVOLE OFFUSCARONO IL CIELO
con Marilia Albanese (docente di induismo e buddhismo presso l’Università del Cardinal Colombo) e Francesca Lancini (giornalista indipendente, esperta di Asia)

Prenotazione obbligatoria
https://www.events.tocket.org/Cambogia-Quando-le-nuvole-offuscarono-il-cielo

Libro di riferimento:
All’ombra del baniano di Vaddey Ratner

Cambogia, 1975. Raami ha sette anni, vive a Phnom Penh. Suo padre, noto poeta, è un principe di sangue reale. Il 17 aprile 1975 i Khmer Rossi invadono la città. Inizia il terribile periodo di tre anni, otto mesi e venti giorni. I soldati ordinano agli abitanti di abbandonare le loro case e comincia l’esodo le campagne. Seppur testimone di quanto avviene nelle campagne, Raami ricorda le narrazioni di suo padre sulla cultura, il folklore e la storia della Cambogia, in cui descrive la bellezza della terra rigogliosa e fertile e l’inconcepibile crudeltà dei soldati khmer. Il libro, indimenticabile sia per lo stile letterario che per l’importanza storica, è stato tradotto in diciassette lingue.

  • Ricordiamo che la partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Per ulteriori informazioni: https://bookcitymilano.it/

16 aprile a Milano

Lunedì 16 aprile 2018 ● ore 17:30
Libreria Popolare di via Tadino – Via A.Tadino,18 – 20124 Milano
presentazione del libro
INDUISMO
di Daniela Rossella
Guerini e associati – 2018

Intervengono:
Marilia Albanese – Indologa
Roberto Perinu – Musicologo
Con un intervento su musica e danze indiane a cura dei Maestri Federico Sanesi e Sougata Roy Chowdhury
e della Prof.ssa Nuria Sala Grau, esperta di danza Bharatanatyam


Libreria Popolare di via Tadino – Via A.Tadino,18 – 20124 Milano
Tel.02 2951 3268 info@libreriapopolare.it