Intervista: i cakra come percorso di conoscenza

DIALOGO CON MARILIA ALBANESE
a cura di Virginia Farina per il Centro Natura di Bologna

“Quando sentiamo parlare di cakra la prima cosa che probabilmente ci viene in mente è una particolare combinazione di forme e colori, e insieme tutta una rete di corrispondenze corporee, emotive ed energetiche che immaginiamo capaci di risvegliare in noi straordinari poteri. I cakra, infatti, sono da anni entrati nel nostro immaginario attraverso una visione spesso semplificata, che rimescolando riferimenti a volte lontanissimi, come potenze angeliche o sistemi astrali, ne fa luoghi da stimolare e risvegliare anche solo con un profumo, un cibo, un colore o qualche rapido esercizio.

Ma siamo certi che il sistema dei cakra si riduca a questa visione? Come praticanti è fondamentale non fermarci alla superficie delle cose, ma interrogarle insieme a chi le studia con serietà da una vita per poi guardarle più in profondità alla luce della nostra stessa esperienza. Solo così possiamo trasformare uno stereotipo in una comprensione vivente.

Abbiamo, per questo, deciso di fare una chiacchierata con Marilia Albanese, che ha dedicato al tema dei cakra importanti studi e pubblicazioni, e che insieme a Suzann Jonsson condurrà presso il Centro Natura il seminario pratico-teorico di hatha yoga dal titolo Cakra: un viaggio nel corpo simbolico e fisico, nel quale approfondirà l’aspetto simbolico dei cakra e la relazione con aspetti profondi della psiche.”

Leggi il testo dell’intervista sul sito del Centro Natura:

https://centronatura.it/benessere-naturale/i-cakra-come-percorso-di-conoscenza/

1° ottobre sui cakra

CAKRA: L’ASCESA AL SUPREMO

I cakra costituiscono uno dei costrutti simbolici più affascinanti e complessi del mondo dello yoga. Visualizzati come fiori di loto, si schiudono quando vengono attraversati dalla divina energia latente che lo yogin risveglia in sé con ardue tecniche. Attivati, espandono i poteri della coscienza, conducendo colui che è fermo nella disciplina all’incontro e all’unione con la Divinità suprema. Nel presentarne l’iconografia si seguirà il testo sanscrito Satcakra-nirupana, “La definizione dei sei cakra”, del bengalese Purnanada Giri del XVI sec., evidenziando come nel simbolismo dei cakra si possa leggere l’evoluzione del desiderio, da pulsione primaria ad aspirazione spirituale.


1 ottobre 2023
Auditorium biblioteca Vimercate
Convegno Annuale AIYB
IL CORPO SIMBOLICO

Ingresso libero con prenotazione. Scrivere a: info@aiyb.it

Seminario: 5 marzo 2023

Prāṇāyāma: la forza dell’essere

seminario teorico pratico di Yoga con Marilia Albanese e Suzann Jonsson

5 marzo 2023

Respiro e Prāṇāyāma un viaggio fra corpo, corpo sottile e spirito.
L’universo è pervaso da un’energia sottile, da una forza ineffabile che anima ogni forma dell’Essere. Gli antichi veggenti indiani la chiamarono Prāṇā e, intuendone il potere immenso, si adoperarono per poterla controllare. Soffio che nutre la vita, il Prāṇā è molto di più che semplice respiro: è l’essenza stessa dell’esistenza e il Prāṇāyāma è dunque l’arte di vivere consapevolmente e pienamente.

La pratica yoga sarà impostata per prendere maggiore coscienza delle risonanze che le posture hanno sulla muscolatura respiratoria, i bandha e i centri energetici. Seguiranno varie proposte di prāṇāyāma.

PROGRAMMA
Il programma di ciascuna giornata sarà il seguente:
dalle 8.00 alle 08.40 meditazione facoltativa
dalle 9.00 alle 11.00 pratica con Suzann Jonsson
dalle 11.15 alle 13.15 teoria con Marilia Albanese
dalle 13.15 alle 14.15 pausa pranzo
dalle 14.30 alle 15.30 teoria con Marilia Albanese
dalle 16.00 alle 18.00 pratica con Suzann Jonsson
Il seminario si terrà presso YogaSegrate in via Cellini, 11.


Per info e iscrizioni: info@yogasegrate.it oppure 348.1384649
https://www.yogasegrate.it/29-01-e-5-03-pranayama-la-forza-dellessere/


Il seminario sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti.
Per questo seminario verranno riconosciute da YANI 6 ore di post formazione.