Introduzione al tantrismo – parte seconda

INTRODUZIONE AL TANTRISMO, PARTE SECONDA

 con Marilia Albanese

Seminario conclusivo domenica 13 aprile

dalle ore 14 alle ore 16

Dopo avere esplorato nell’incontro precedente alcune delle concezioni filosofiche alla base delle più importanti correnti tantriche, ci soffermeremo sulla sadhana, la pratica spirituale volta a liberare l’uomo dai suoi limiti. Riti ardui e trasgressivi sullo sfondo di luoghi inquietanti, presenze divine oscure e pericolose, emozioni forti e destabilizzanti rendevano il cammino tantrico una via per soli iniziati. Per secoli protetta da segretezza, questa millenaria tradizione è diventata oggi un “prodotto” indiano stuzzicante, soprattutto per le sue componenti erotico/sessuali. Ma il Tantrismo è molto altro.

La partecipazione è a iscrizione: il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario. Per info e iscrizioni:

info@yogasegrate.it
cellulare: 3481384649

https://www.yogasegrate.it
Yoga Segrate, Via B. Cellini, 11 – 20054 Segrate (MI)


INTRODUZIONE AL TANTRISMO CON MARILIA ALBANESE

Seminario in due incontri, domenica 9 febbraio e domenica 13 aprile, dalle ore 14 alle ore 16

Il cosiddetto “Tantrismo” include concezioni, correnti e pratiche di notevole complessità ed è stato oggetto in Occidente d’interpretazioni parziali o distorte. Consapevoli di come il desiderio sia il motore dell’universo e di quanto l’essere umano aneli ad acquisire poteri, i maestri tantrici hanno percorso ardue vie il cui fine ultimo non era il mero soddisfacimento dei sensi, ma la “divinizzazione” dell’uomo e la sua liberazione dai vincoli materiali. Il corpo è stato il luogo privilegiato della ricerca e le tecniche psicofisiche elaborate per scoprirlo e potenziarlo sono alla base delle moderne pratiche di yoga. Ma al di là delle concezioni filosofiche, dei rituali trasgressivi e dell’influsso esercitato su molte discipline yogiche, può il Tantrismo offrire spunti di riflessioni, sguardi diversi sulla realtà e indicazioni per un migliore e più positivo approccio al quotidiano?