Celebrando la Primavera

Seminari YOGARATNA

VASANTAMELA: CELEBRANDO LA PRIMAVERA

con Gabriella Cella e Marilia Albanese

dal 25 al 28 marzo 2016

Tra febbraio e marzo in India si tengono numerose feste che salutano l’arrivo di Vasant, la primavera: le più importanti sono Vasantapanchami e Holi. Nella prima si onora Sarasvati, la Signora della conoscenza, mentre la seconda inneggia alla vita celebrando le vicende di Kama, il dio dell’amore, e della sua sposa Rati e quelle di Krishna e Radha. La sconfitta della demonessa Holika, che è l’altro avvenimento centrale nelle feste primaverili hindu, testimonia il potere della bhakti, il sentimento d’abbandono incondizionato a Dio. I buddhisti ricordano la nascita, l’illuminazione e il nirvana di Buddha nel plenilunio di Vesak.

E, soprattutto, la primavera rimanda al risveglio e alla fioritura, non solo della natura, ma anche del cuore: il percorso yogaratna aiuta a favorire la rinascita e a esserne più consapevoli. 

sarasvati-1

Il luogo: Ashram Surya Chandra a Caselasca – Bettola (PC), un piccolo villaggio di case in pietra in collina a 600 mt di altezza, tra boschi, prati e frutteti, immerso nel silenzio e nella pace. Si pratica in una grande sala pavimentata in legno, dominata da una scenografica vetrata affacciata sui declivi. Si alloggia in camere a più letti, fornite di lenzuola, coperte e asciugamani, con servizi ai piani.

Il numero massimo di partecipanti è di 22 persone.

Per informazioni e prenotazioni: (entro venerdì 4 marzo)

Fernanda Lacara: fernandalacara@gmail.com – cell. 3206863200

http://www.yogaratna.it

Approfondimento Yoga 2016

 

 

Incontri di approfondimento 2016

condotti da Marilia Albanese e Claudio Conte 

Ogni incontro verrà strutturato con una alternanza di momenti di pratica e momenti di approfondimento teorico e dialogo

Venerdì 26 febbraio 2016: La mente equanime: distacco e impassibilità

Le modalità dell’agire secondo la Bhagavadgita: l’azione sakama e l’azione nishkama

Upeksha, “guardare dall’alto”

Vairagya, la mente imperturbabile, il distacco o “decolorazione” negli Yoga Sutra

Il giusto equilibrio tra sforzo e tensione nella pratica posturale

Coinvolgimento e indifferenza

 

Venerdì 11 marzo 2016: Il ritmo dello yoga fra immobilità e movimento 

Le concezioni del tempo

Il ritmo come fattore di armonia nella postura e nel respiro, karana (sequenze dinamiche) e asana (postura)

Correre e scorrere: riflessioni sui tempi quotidiani

Asana, l’arte di so-stare

Immobilità e silenzio

Tala, ritmo e misura nella statuaria indiana

 

Venerdì 8 aprile 2016: Raccoglimento e concentrazione: la mente focalizzata

Pratyahara, samyama, dharana negli Yoga Sutra e nella pratica

Pratyahara, il ritrarsi della tartaruga

Samyama, legare insieme

Dharana, impegnarsi nello stare

Focalizzazione o dispersione come fattori di creatività e autonomia di pensiero

Miti e simboli del centro

 

Sede:

Shakti Centro Studi Yoga asd

via Villoresi 11
20143 Milano
tel: 02 8361042
info@shaktiyoga.net

Orario dei singoli incontri:

09.30 – 17.00

Costi:

Quota associativa annuale (per chi non fosse già socio del Centro Shakti): Euro 30

Partecipazione a una singola giornata: Euro 80

Partecipazione alle tre giornate: Euro 210

 

Modalità di iscrizione:

Contattare telefonicamente la segreteria per verificare la disponibilità di posti, la segreteria comunicherà agli interessati le modalità per iscrizione e pagamento della quota.

Incontri di gennaio 2016

Appuntamenti di gennaio con Marilia Albanese

 

Da martedì 12 gennaio:

Ripresa CORSO CITTAYOGA il martedì dalle 18.15 alle 19.15 c/o il Centro culturale discipline orientali Hajime in via Tranquillo Cremona 27, a Milano.

Il metodo cittayoga, “disciplina della produzione mentale”, mira a padroneggiare meglio il tumultuoso mondo psichico attraverso esercizi di scioglimento e posture del corpo di facile esecuzione, tecniche respiratorie e pratiche di concentrazione, proposte d’immaginazione creativa per il controllo e la trasformazione positiva di pensieri ed emozioni. Viene dato ampio spazio al silenzio e i ritmi rallentati dei movimenti favoriscono un maggiore ascolto di sé e un più profondo rilassamento.

Per info e iscrizioni: cell 392.36 69.620; email segreteria@centroculturaledo-hajime.com

 


 

Giovedì 14 gennaio, dalle ore 18 alle ore 19.45:

Appuntamento mensile del ciclo “QUANDO L’AMORE FA MALE” c/o CNU – Centro Nuovo Umanesimo, via Montepulciano 15 – Milano.

Da aspetto positivo della nostra vita, l’amore può a volte trasformarsi in sofferenza.
Con pazienza e determinazione si può uscirne e ritrovare la libertà nei sentimenti.

Quota d’iscrizione 25 euro.

Per info e iscrizioni: cell 3337078962;
email marilia.albanese@tiscali.it

 


Domenica 17 gennaio, dalle ore 10 alle ore 11.30 :

YOGASUTRA: ATTUALITÀ DI UN TESTO CLASSICO DELLO YOGA, c/o Centro culturale discipline orientali Hajime, via Tranquillo Cremona 27 – 20145 Milano.

Gli Yogasutra costituiscono il testo più importante dello Yogadarshana, una delle sei scuole di pensiero hindu. Il fine che si ripropongono è la pacificazione del turbolento mondo psichico attraverso una trasformazione consapevole articolata in otto ambiti: l’ashtangayoga. Questa lucida e profonda analisi degli atteggiamenti e delle modalità con cui affrontare l’esistenza offre ancora oggi, a distanza di tempo e spazio, numerosi e interessanti spunti di riflessione.

Quota d’iscrizione: 5€ per associati, 15€ per i non associati.

Ingresso nella sala del seminario senza scarpe.

Per info e iscrizioni: cell 392.36 69.620,
email segreteria@centroculturaledo-hajime.com

Come raggiungerci: MM 1 fermata Pagano o Buonarroti. Autobus: linea 68 fermata via Rossetti; linea 61 fermata Pagano;. Stazioni BikeMi: Via Pagano-Guido d’Arezzo, Via Buonarroti

Scarica il volantino_Yogasutra_17_01_16


 

Martedì 19 gennaio, alle ore 18 :

IN FAMIGLIA TRA LE NUVOLE E SULLA TERRA, incontro del ciclo “Organizzazione e ruolo della famiglia in Oriente e in Occidente, dal medioevo al rinascimento”.

Presso l’Università del Cardinal Colombo – aula magna – Piazza San Marco, 2 – Milano

La struttura familiare in India è fortemente determinata dal sistema gerarchico su cui si articola la società castale. Ogni membro occupa un posto ben preciso e si rapporta agli altri secondo l’anzianità e il ruolo. La situazione in cielo non è molto differente, benché la Dea goda di aree d’indipendenza e superiorità precluse alla sua controparte terrena. Le donne indiane, tuttavia, stanno conquistando sempre maggiori spazi di autonomia, in molti casi con il supporto maschile, in altri con un ostruzionismo che è sfociato anche in episodi d’inaudita violenza. La famiglia indiana sta cambiando e il cambiamento è tutt’altro che indolore.

Ingresso libero

Scarica il programma del ciclo: uni-colombo-progr_gen2016

 


 

Sabato 30 gennaio, dalle ore 14 alle ore 16

Bhagavadgita: la crisi come opportunità c/o il Centro Yoga La Sorgente, Via Nino Bixio, 40 – Milano.

La “Bhagavadgita”, il “Canto del Beato”, diciotto capitoli inseriti nel VI libro del “Mahabharata”, è una delle più grandi testimonianze della spiritualità hindu. La crisi del protagonista, il guerriero Arjuna, ripropone tra le sue varie sfaccettature la difficile scelta fra il sentimento e il dovere sempre attuale a tutte le latitudini e in tutti i tempi.

Ingresso a offerta libera

Per info e iscrizioni: 02.29533404,
email yogalasorgente@yogalasorgente.191.it

www.yogalasorgente.net